

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679)
Ai sensi dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679), CNGEI – Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani APS e CNGEI SEZIONE SCOUT BERGAMO APS, forniscono in coerenza con il principio di trasparenza le seguenti informazioni al fine di rendere consapevole l’Interessato delle caratteristiche e modalità del trattamento dei dati personali.
La presente informativa si applica al trattamento dei dati nella fase di preiscrizione/lista d’attesa e sarà sostituita da una diversa informativa al momento 
del passaggio al periodo di prova ovvero al perfezionamento dell’iscrizione.
1) Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento
In relazione ai trattamenti svolti, ai fini della presente informativa CNGEI – Corpo
Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani APS e CNGEI SEZIONE
SCOUT BERGAMO APS ricoprono il ruolo di Contitolari del trattamento ai sensi
dell’art. 26 GDPR.
L’accordo di contitolarità è reso disponibile nei siti web istituzionali dei Contitolari.
• CNGEI – Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani APS con
sede legale in Via Pio Emanuelli n.122, 00143 Roma 
(email: sc@cngei.it, telefono: +39 0654221391, PEC: sedecentrale@pec.cngei.it)
• I dati dell’Ente Aderente di riferimento corrispondente alla Sezione Scout/
Gruppo Regionale di preiscrizione dell’Interessato sono disponibili nel sito web di CNGEI.
2) Finalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali dell’interessato avviene per la seguente finalità:
• Preiscrizione mediante inserimento in lista di attesa
3) Natura dei dati trattati
Sono oggetto di trattamento i seguenti dati personali: anagrafici e di contatto.
In caso di minore altresì dati anagrafici e di contatto degli esercenti la responsabilità genitoriale
4) Base giuridica del trattamento
La base giuridica del trattamento è rappresentata dall’esecuzione di misure precontrattuali (art. 6, lett. b), Reg. UE 2016/679)
5) Comunicazioni dei dati
La comunicazione ed il trattamento dei dati è requisito necessario per procedere
all’inserimento dell’interessato nella lista di attesa. La mancata comunicazione
di tali dati non consentirà di dare esecuzione alla richiesta.
6) Profilazione
Il Titolare non utilizza processi automatizzati finalizzati alla profilazione
7) Destinatari ed eventuali categorie di destinatari dei dati personali
I dati saranno trattati con procedure prevalentemente informatizzate, ed altresì manuali a mezzo
archivi cartacei, e saranno comunicati e trattati dai soggetti all’uopo autorizzati dai Contitolari del
trattamento nell’ambito della propria struttura organizzativa
A seconda di quanto è necessario per la finalità sopra indicata, i dati personali potranno essere comunicati o conosciuti da soggetti esterni nominati Responsabili del trattamento per lo svolgimento
di alcune attività tecniche ed organizzative, finalizzate ad esempio a:
• Fornitura e manutenzione servizi informatici
8) Periodo di conservazione dei dati
I dati personali saranno conservati per il periodo necessario al raggiungimento della finalità per
la quale sono stati raccolti, ovvero fino alla formalizzazione della iscrizione. In caso di mancata iscrizione i dati saranno cancellati.
9) Diritti dell’interessato
In relazione al trattamento dei dati personali, ai sensi del GDPR (Regolamento UE 2016/679), l’interessato ha diritto di chiedere:
• L’accesso ai dati che lo riguardano ed acquisizione di una copia degli stessi (art. 15 GDPR);
• Rettifica ed integrazione dei dati personali se inesatti o incompleti (art. 16 GDPR);
• Cancellazione dei dati personali, ove ne ricorrano i presupposti (art. 17 GDPR);
• Limitazione del trattamento dei dati, ove ne ricorrano i presupposti (art. 18 GDPR);
• Portabilità, intesa come diritto a ottenere i dati in un formato strutturato di uso comune e leggibile
da dispositivo automatico per trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti
(art. 20 GDPR);
• Opposizione al trattamento dei dati per motivi legati alla propria situazione particolare (art. 21
GDPR);
• Proporre reclamo, ove ritenuto necessario, all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali
per la tutela dei propri dati personali e diritti (art. 51 GDPR);
• Infine, per il trattamento basato sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), oppure sull’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), l’interessato ha diritto a revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
L’esercizio di tali diritti potrà essere esercitato mediante l’invio di comunicazione scritta a CNGEI
all’indirizzo privacy@cngei.it.


https://www.cngeibergamo.it/wp-content/uploads/2025/10/informativa-attesa.pdf
 
			





